Nessun bambino, in realtà, è invisibile. Si può però trovare a contatto con adulti incapaci di vederlo, ascoltarlo, toccarlo, percepirlo.
Diventano invisibili i figli di quei genitori non adeguatamente supportati nelle loro difficoltà.
Sono invisibili i bambini sacrificati alle esigenze e ai bisogni degli adulti; quelli che non sono stati riconosciuti da uno o da entrambi i genitori; quelli che sono concretamente lasciati soli dai genitori, a volte per sempre.
Sono invisibili tutti i bambini delle coppie molto conflittuali, o delle coppie di genitori separati che continuano, attraverso i figli, a farsi guerra; quelli che vengono trattati alla pari, come se fossero adulti.
Sono invisibili i bambini lasciati soli a gestire la relazione con un computer.